Latteria Soligo

Latteria Soligo

Latteria Soligo - Società Agricola Cooperativa nasce nel 1883 sulle colline del trevigiano, fondata su ispirazione dei principi del Beato Giuseppe Toniolo per migliorare la vita della comunità contadina.

“Onde realizzare prodotti perfetti” - scrissero i fondatori nello Statuto - e i primi riconoscimenti, in particolare per il burro e i formaggi, arrivarono dopo pochi anni, con la conquista di medaglie alle esposizioni internazionali di Parma e di Parigi. Dallo Statuto emergeva una missione forte che prevedeva - oltre alla qualità del latte - la cura degli animali, la salvaguardia del territorio e una remunerazione equa agli allevatori.

Una storia lunga quasi 140 anni di attenzione al proprio territorio, con una presenza sociale profonda nella cultura, nella solidarietà e nello sport.

Quasi 140 anni di attenzione all’ambiente, con l’adozione di pratiche virtuose di “economia circolare” ereditata dalla cultura contadina.

Una modernità lunga quasi 140 anni di ricerca e innovazione per consentire alla tradizione di rispettare la genuinità, nella sicurezza di protocolli e di tracciabilità a garanzia dei consumatori e dei distributori.

Una storia di lavoro, dedizione, innovazione

I nostri padri fondatori, guidati da Gaetano Schiratti e ispirati dal pensiero di Giuseppe Toniolo, oggi Beato e padre dell’economia sociale, capirono con cent’anni d’anticipo che si poteva coniugare sviluppo, benessere economico e dignità dell’uomo rispettando i propri luoghi e la propria cultura. Oggi osserviamo con orgoglio che il lavoro e la dedizione di generazioni di soci hanno contribuito a mantenere e migliorare questa terra, oggi dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

I nostri Caseifici

Latteria Soligo

Caseificio di Farra di Soligo (TV)

I nostri padri fondatori, guidati da Gaetano Schiratti e ispirati dal pensiero di Giuseppe Toniolo, oggi Beato e padre dell’economia sociale, capirono con cent’anni d’anticipo che si poteva coniugare sviluppo, benessere economico e dignità dell’uomo rispettando i propri luoghi e la propria cultura. Oggi osserviamo con orgoglio che il lavoro e la dedizione di generazioni di soci hanno contribuito a mantenere e migliorare questa terra, oggi dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

Latteria Soligo

Caseificio artigianale AgriCansiglio di Fregona (TV)

dedicato alle tipicità delle Prealpi Trevigiane come il Moesin, il Grotta del Caglieron, il Montasio della Montagna ecc.

Latteria Soligo

Centrale del latte di Caposile (VE)

patrimonio storico del Veneto specializzata nella produzione di latte alimentare grazie ad una tecnologia che preserva il valore sensoriale e nutrizionale del latte e dei suoi figli come Fratino, Crema Caffè e Prelibata al cacao.

Latteria Soligo

Caseificio di Breganze (VI)

dedicato alla produzione di formaggi stagionati a pasta pressata come Grana DOP, Asiago DOP grazie all’esperienza della Latteria Sociale cattolica di Breganze confluita in Latteria Soligo.

I nostri soci

Sono la passione e la dedizione con cui i nostri soci allevatori producono latte a renderlo così genuino. Da quasi 140 anni entrano nelle nostre stalle mettendo a disposizione di tutti il loro sapere. È proprio dalla semplicità delle piccole cose che prendono forme i nostri “prodotti perfetti”.

Come nascono i nostri prodotti

Cogliendo tutto il buono della nostra terra

È la natura a donarci le materie prime per la lavorazione dei nostri prodotti. Tutto nasce dal latte appena munto dei nostri soci allevatori che, con l’aggiunta di caglio naturale e sale, dà forma anche a prodotti diversi. Adottando tecnologie al passo coi tempi, nel rispetto dell’arte casearia veneta e perfettamente in linea con la Farm to Fork Strategy del Green Deal europeo, produciamo alimenti tradizionali, tipici e innovativi, anche a marchio di qualità DOP (Denominazione di Origine Protetta) ed STG (Specialità Tradizionale Garantita).


Pensando alla famiglia

La nostra soddisfazione più grande è quella di rendere felici le famiglie. Dal singolo all’intera collettività, è nostro desiderio poter accontentare le esigenze di tutti. È per questo che da anni puntiamo alla massima qualità, cerchiamo di diversificare i formati andando incontro alle necessità dei più, nel rispetto dei più alti standard qualitativi.


Con attenzione alle nuove sensibilità alimentari

Ascoltando sempre i bisogni delle persone, abbiamo formulato soluzioni compatibili con chi soffre di intolleranze alimentari o è particolarmente sensibile alla filiera biologica.


Per offrire un’alimentazione sana ed equilibrata

In questo percorso di crescita, Latteria Soligo si è affiancata a diverse Università e Istituti del territorio che operano da anni in tema di alimentazione e salute. Il raggiungimento della perfezione è reso possibile dal dialogo tra sapere antico e tecnologia moderna.
La genuinità si concepisce monitorando costantemente i progressi della ricerca in relazione alla conoscenza sempre maggiore che si ha del nostro organismo.


Per garantire una bontà genuina e sicura

Ogni passo all’interno del processo produttivo è tracciato e controllato. Tutte le fasi, dalla lavorazione del latte al suo trasporto, sono esaminate e verificate, al fine di garantire un risultato sano e autentico. Latteria di Soligo adotta, infatti, un metodo di controllo denominato HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points). Questa prassi si basa su un approccio di tipo preventivo, sistematico e documentato. Soddisfa, inoltre, i criteri ISO 9001:2015, ISO 22005 per la rintracciabilità di filiera del latte fresco di Alta Qualità; gode del marchio Qualità Verificata per il latte crudo e alimentare e per il Burro, del marchio di tutela DOP (Denonimazione d’Origine Protetta) per i formaggi Asiago, Casatella Trevigiana, Montasio e STG (Specialità Tradizionale Garantita) per la Mozzarella e il Latte Fieno.

Latteria Soligo